IL COUNTDOWN È GIÀ COMICIATO
DOV’ERAVAMO RIMASTI? Ci siamo lasciati qualche mese fa in una situazione di totale sospensione di tutte le fiere nazionali e internazionali, così come le mostre, i musei e tutti gli altri eventi in presenza. Uno stop forzato che ha provocato uno ‘tsunami’ in tutta la filera del settore allestitimenti e che ha messo a dura prova la resilienza di tutti noi.
Già nella nostra ultima newsletter vi avevamo raccontato come, mossi dalla nostra passione di sempre per il lavoro e dalla consueta voglia di fare, in Arkea non siamo mai rimasti con le mani in mano aspettando una ripartenza che tardava troppo ad arrivare. Abbiamo cercato di trasformare le difficoltà in opportunità rimboccandoci le maniche ottimizzando la nostra organizzazione produttiva, razionalizzando gli spazi in azienda, aggiornando le dotazioni tecnologiche e formando i nostri collaboratori. Non volendo fermare la nostra attività ci siamo concentrati, in particolare, su quei segmenti di mercato che davano ancora segnali vitali come l’allestimento di show room aziendali, di spazi espositivi e commerciali. Ci siamo dedicati con successo e soddisfazione anche al settore del Contract per alberghi e strutture ricettive. Abbiamo colto l’occasione di questo rallentamento delle attività per ripensare, progettare e realizzare al meglio il futuro nostro e dei nostri partner. Fedeli alla nostra filosofia di sempre, abbiamo continuato instancabilmente a costruire legami aspettando tempi migliori, sapendo che dopo il temporale torna sempre il sereno
FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA!
Ora, finalmente, vediamo un timido sole far capolino tra le nuvole e questo rinnovato tepore ci scalda il cuore e premia il nostro innato ottimismo. Leggiamo e rileggiamo con il sorriso sulle labbra la nota ufficializzata da Palazzo Chigi in cui si specifica che a seguito dell’ultima discussione in Consiglio dei ministri la riapertura, nelle regioni in zona gialla, è fissata con date differenziate ovvero 15 giugno 2021 per le fiere ed esposizioni e 1 luglio per convegni e congressi. Ecco la notizia che aspettavamo da tanti mesi! Finalmente a questo settore importantissimo per l’economia nazionale viene riconosciuta l’importanza che merita. Le fiere, con il loro enorme indotto in termini economici e creativi, torneranno prestissimo a rappresentare la vetrina dei migliori prodotti italiani in tutto il mondo. Ci lasciamo alle spalle un anno in cui, come ricorda l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane Aefi, le aziende della filiera hanno lavorato solo 53 giorni, con un conseguente calo complessivo di fatturato di circa l’80% rispetto al 2019 e perdite superiori al 30%. Per questo le notizie di le notizie di un probabile ritorno in presenza delle fiere, che si rincorrono numerose, ci riempiono di fiducia e speranza.
CHI BEN COMINCIA…
Il primo a partire dovrebbe essere il settore della moda, anche se le date sono in via di ridefinizione, con Pitti Uomo a Firenze, seguito da Milano Moda Uomo e da Milano Unica.
Sembra ormai concreta anche possibilità che a settembre si possa tenere il Salone del Mobile e nello stesso mese dovrebbero tenersi altri importanti eventi come Mipel, Micam Milano, The One Milano, Lineapelle e Filo.
Non mancheranno i tradizionali appuntamenti con il settore food come il Cibus di Parma che pare confermata per la fine di agosto e Cheese 2021 a Bra dal 17 al 20 settembre.
Buone notizie anche sul fronte dell’edilizia con Cersaie, che si terrà a Bologna dal 27 settembre al 1 ottobre e Smart Building Expo a Milano che si svolgerà regolarmente dal 22 al 24 novembre, in contemporanea con Sicurezza e con MADE Expo.
Abbiamo citato solo alcuni dei più importanti eventi nel nostro paese, ma quel che è certo è che c’è fermento e pure un cauto entusiasmo che attraversa tutto il settore degli allestimenti.
Per Luca Palermo, AD di Fiera Milano: “Accenderemo da subito i motori della macchina organizzativa per supportare al meglio i nostri organizzatori, espositori e visitatori”. Lo scopo di tutti è “favorire la ripresa economica del Paese e supportare la crescita e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese”.
Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere sostiene che “possiamo guardare con più ottimismo al futuro e, soprattutto, far ripartire quel sistema virtuoso al servizio delle imprese e dell’export che sono le nostre grandi manifestazioni trade internazionali. Ora si rimette in moto la macchina organizzatrice per pianificare al meglio lo svolgimento degli eventi in programma. La sicurezza è la nostra priorità (…). Il nostro obiettivo è offrire un contesto in cui espositori e operatori potranno concentrarsi sul business e a sviluppare nuove relazioni commerciali in tutta tranquillità”.
Che dire? Sembrerebbe ormai questione di pochissime settimane, anche se di questi strani tempi il condizionale è sempre d’obbligo. In ogni caso noi di Arkea stiamo già facendo il conto alla rovescia e siamo pronti ai nastri, per una ripartenza veloce e in piena sicurezza!